Biodanza e Social Dreaming: é un’ originale proposta finalizzata all’attivazione degli universali umani, intesi in senso biologico e legati al patrimonio genetico del genere umano.

Questa combinazione nasce da uno studio attento e approfondito delle due metodologie (Biodanza e Social Dreaming) entrambe con lo scopo di risvegliare e attivare il nucleo creativo che é in ogni essere umano.

I sogni e la danza ci collegano alla radice della vita, in un mondo regolato dalla meccanica dei quanti, in cui vita e materia non possono assolutamente essere differenziati. I sogni e la vivencia sono senza confini. Loro si espandono nel tempo e nello spazio. Sono, insieme, un’esperienza “emotiva oceanica” che illumina e incanta sul conosciuto non pensato.

Che cos’è il Social Dreaming? Il Social Dreaming è una metodologia che esplora la dimensione inconscia del mondo sociale. Si basa sull’ipotesi che i sogni sono rivelatori non solo della dimensione psichica individuale, ma anche del contesto allargato, politico e sociale, in cui vivono i sognatori. Il Social Dreaming (SD) fu scoperto da Gordon Lawrence negli anni Ottanta del secolo scorso; è uno strumento di indagine sul pensiero sociale di una collettività che consente a un gruppo di persone di attingere al sapere culturale e al pensiero dei sogni dei suoi membri. In particolare, il SD si concentra sul sogno e non sul sognatore e sollecita la capacità dei sognatori di individuare collettivamente significati sociali.

Che cosa é la Biodanza? La Biodanza é un sistema di integrazione umana, di rinnovamento organico, di rieducazione affettiva e di riapprendimento delle funzioni originarie della vita. La sua metodologia consiste nell’indurre vivencia integranti attraverso la musica, il canto, il movimento e delle situazioni di incontro del gruppo. Non occorre sapere ballare!

Biodanza é un sistema di accelerazione di processi integrativi a livello cellulare, immunologico, neuroendocrino, metabolico, ormonale, corticale ed esistenziale mediante vivencia integranti, indotte in un ambiente arricchito dalla musica, dalla danza, dalla comunicazione affettiva e dalla presenza del gruppo

La musica è un linguaggio universale e in Biodanza passano attraverso uno studio dei loro contenuti emozionali, prima di essere incorporate al Sistema, finalizzato alla valutazione degli effetti organici che promuovono e del tipo di vivencia che evocano. La vivencia come metodo Il primo a investigare il senso della vivencia fu il filosofo storicista tedesco Wilhelm Dilthey: egli propose il concetto espresso dal termine tedesco Erlebnis e lo definí come qualcosa rivelato nel complesso psichico dato nell’esperienza interna di un modo di esistere la realtà per un individuo. La concezione di W. Dilthey influirono sulla fenomenologia di Maurice Merleau-Ponty, sull’ontologia di M. Heidegger e sulla sociologia di Max Weber.
Nella teoria della Biodanza, il concetto di vivencia viene ridefinito come esperienza vissuta con grande intensitâ da un individuo nel momento presente, che coinvolge la cenestesia, le funzioni viscerali ed emozionali. La vivecia conferisce all’esperienza soggettiva di ogni singolo individuo la palpitante qualità esistenziale del vissuto “ qui e ora”. La metodologia della Biodanza, ideata da Rolando Toro Araneda antropologo, psicologo e pedagogista, è strutturata per indurre vivencia finalizzate all’integrazione e allo sviluppo umano mediante la stimolazione della funzione arcaica di connessione con la vita, poiché la vivencia è l’espressione psichica immediata di questa funzione.

Conduce il seminario residenziale di Biodanza e Social Dreaming la Dott.ssa Pamela Spataro, operatrice di Biodanza, tutor e didatta della scuola Sistema RolandoToro STRA e Host di Social Dreaming.

SEDE: Al centro Miri Piri,un luogo magico immerso nelle colline dove tutto é rilassante e naturale. Miri Piri é un antico borgo rurale ristrutturato in bioedilizia situato sui colli piacentini all’interno dell’area protetta del Monte Pillerone a 450 m sul livello del mare. Un paesaggio incantato ideale per sognare a solo un’ora da Milano sud (circa 90 km)…  gli ultimi 900 mt, sono di strada bianca immersi nel bosco. www.miripiri.eu

Costo del seminario residenziale 360,00 euro. Nel prezzo é compreso vitto e alloggio in camera doppia, 3 sessioni di biodanza e 3 matrici di Social Dreaming.

 

Bonifico intestato a:
Pamela Spataro,
IBAN IT 72 Q 0558 4335 80 0000 0000 2046
Banca Popolare di Milano via Curiel,1 agenzia 544
Pieve Emanuele – Fizzonasco – ( MI)
Acconto: 150,00 euro
Causale: Pasqua Biodanza e Social Dreaming

Per ulteriori info: pamela.danzalanima@gmail.com

cell: + 39 338-2078642

www.danzalanima.it

www.miripiri.eu

 

 

 

 

 

 

Pin It on Pinterest