La paura non ci fa vivere come potremmo e soprattutto impedisce la piena espressione di noi stessi.
La ricerca di se stessi, definita da C.G.Jung Processo di individuazione, é un’avventura che dura tutta la vita.
Se l’esistenza umana é costituita da dilemmi ed enigmi, in essa giace anche la millenaria saggezza della vita. Il percorso nel Labirinto può rappresentare il cammino interiore dell’essere umano in cerca della propria Identità.
Quando ci sentiamo disorientati, senza sapere quale sia il nostro destino, cerchiamo l’uscita che ci sembra salvifica. In genere prendiamo una decisione quella meno rischiosa, la più ragionevole.
Sono poche le persone che si lasciano trasportare dalle proprie affinità profonde, da questa sorta di intuizione e di coerenza con la vita. La sfida alle nostre paure esistenziale, fra le altre la paura della catastrofe, la paura di essere soppiantati, la paura del sovrannaturale, la paura della morte, costituisce un’azione eroica concreta, che rivela un certo livello di maturità.
L’immagine del labirinto é una metafora appropriata per rappresentare la nostra esistenza popolata da dubbi e sentieri sconosciuti.
Il Minotauro é una creatura bestiale che possiede, allo stesso tempo, la forza degli istinti primordiali e l’innocenza della natura. L’incontro con questa creatura minacciosa rappresenta la presa di contatto con i nostri istinti, l’accettazione della convivenza con il mondo selvaggio che ci abita.
Il Progetto Minotauro si propone di creare le condizioni perché ogni persona conosca il proprio Minotauro e, invece di negarlo o “assassinalo, incorpori la sua energia vitale e comprenda la sua bellezza.
L’incertezza sembra essere la caratteristica del viaggio nel Labirinto esistenziale. Come camminare per la vita, come scegliere la strada giusta? Esiste poi una strada giusta? É possibile ottimizzare le strade della vita? La chiave del Labirinto e iscritta in ognuno di noi, come un dato divino. Solo quando abbiamo il coraggio di essere fedeli a questo dato interiore luminoso, possiamo sapere, in ogni momento, dove dirigere lo sguardo e verso dove incamminare i nostri passi.
Lo Stage Progetto Minotauro avrà luogo al Centro d’Ompio, Via Prato Lungo 47, 28028 Pettenasco, Provincia di Novara. Lo stage é co-condotto dalla Dott.ssa Pamela Spataro , didatta di Biodanza e dal Dott. Dario Martelli, didatta di Biodanza con la collaborazione dell’operatore di Biodanza SRT Marco Salvoldi . sito web: ompio.org